La cucina
La cucina tipica ceca è ottima, pur essendo poco indicata per i vegetariani, in quanto è formata principalmente da piatti a base di carne di ottima qualità (esistono comunque menù studiati appositamente per i vegetariani e che vengono proposti come alternativa nella maggior parte dei ristoranti).
Un pasto tipico ceco è formato solitamente da una porzione di zuppa (ce ne sono di moltissimi tipi, ma rappresenta più che altro un antipasto e si può tranquillamente decidere di farne a meno nel caso in cui non si amino particolarmente le minestre), un piatto unico principale molto ricco e sostanzioso che di solito comprende anche il contorno o i contorni (nel caso ce ne siano più di uno) e per finire il dolce.
I dolci sono generalmente tutti molto buoni, tra quelli conosciuti anche da noi il più tipico è ovviamente lo strudel, ma specialmente in inverno vi consiglio di provare come dessert i lamponi caldi con il gelato, una vera delizia! Ricordatevi che il pane è considerato un contorno, quindi si paga a parte.
Ovviamente per integrarsi alla perfezione con lo spirito ceco tutto questo andrebbe annaffiato con una buona quantità dell’ottima birra locale, che tra l’altro costa pochissimo, in molti casi addirittura meno dell’equivalente quantità di acqua!
Questo è un piccolo vocabolario che vi può aiutare a tradurre il menù:
Zuppe:
Piatti principali:
Dolci:
Bevande:
Leggi anche: Abbigliamento consigliato